top of page
Immagine del redattoremiria uras architetto

Scale 2a+p=63

Da molti anni vivo e ho vissuto in case antiche senza ascensore, all'ultimo piano, dove all'interno si trovano altre scale.

scala in legno di riciclo finito in resina

Ci sono stati momenti in cui quelle scale le ho detestate, quando avevo le mie figlie piccole e salirle per circa 6 piani con una nel marsupio una per mano e nell'altra le borse della spesa mi faceva nascere dubbi e perché avevo scelto quella casa!

In quel periodo avevo lo studio in casa e i clienti una volta arrivati, rimanevano senza fiato e non sempre così ben disposti...non mi piace vincere facile!

Ad ogni modo trovo le scale un elemento architettonico affascinante, per la funzione che svolgono, di passaggio, di collegamento tra il basso e l'alto tra il sopra e il sotto.

scala in legno in legno ph. @ Greta Grasso

La scala all'interno/esterno di un'abitazione può diventare oltre che elemento funzionale, elemento di grande impatto architettonico ed estetico. Il focus del progetto.

Elemento metaforico e simbolico.

progetto in corso restauro appartamento nel centro storico ph. Greta Grasso
progetto in corso restauro appartamento nel centro storico ph. Greta Grasso

Quando progetto una scala la immagino sempre da una prospettiva ascendente dal basso verso l'alto...avrà un significato?


Nella tesi Froidiana la scala è rappresentativa della costruzione di noi stessi, come evoluzione della personalità dell'individuo, dai primi gradini (fondamentali) in su. Questa scala, durante la nostra vita, può accadere di ridiscenderla a volte precipitosamente e se nei gradini che abbiamo costruito c'è qualche pecca, rischiamo di inciampare o cadere rovinosamente.

Come nella realtà la costruzione di una scala stabile, ben proporzionata e sicura ci permette di salire e scendere con agio e tranquillità.

scala a nastro in corten ph: Greta Grasso
scala a nastro in corten ph: Greta Grasso

Quando è necessaria una scala in un progetto, difficilmente, forse mai, l'ho considerata come semplice elemento funzionale al suo utilizzo ma ho proposto progetti in cui la scala divenisse parte attiva nel creare l'ambiente desiderato. Nella scelta della forma e dei materiali che la costituiscono. E' stimolante il trovare l'equilibrio tra il necessario rigore nel rispettare proporzioni e norme, e il creare la suggestione che una scala può produrre.

Se le scale che salgono nelle soffitte portano alla testa, le scale che scendono negli scantinati, portano nelle viscere nelle più antiche paure.

scala a chiocciola in legno in finitura shabby
dettaglio
scala in muratura e pedate in marmo ph. Rossella Murgia

Forse la mia immaginazione galoppa troppo, condizionata da film e racconti, dagli

studi della storia dell'arte e architettura ma come non soffermarsi davanti alla scala della biblioteca Laurenziana di Michelangelo, alle scale barocche del Bernini e del Borromini, alla rappresentazione delle scale di Escher e non ultimo, di certo, di Carlo Scarpa.

Anche i film mi hanno regalato fantasia ed emozioni in ordine di tempo la scala ne il "Jocker "e la scala in "Parasite", in entrambi la scala è significante e metafora. La scala ne "La donna che visse due volte", la scala di "Rocky"e come non citare le scale in "Herry Potter".

Quanti altri...


La formula 2a+p=63 è un buon inizio.


se ti è piaciuto il post iscriviti al blog

seguimi su facebook e instagram

Comentários


Os comentários foram desativados.
bottom of page